Gli aerei della collezione Marchi-Sorlini
Beech A36TC “Bonanza” marche D-ETSG
Considerato la Rolls Royce dei monomotori fu messo in produzione nel 1945. A quell’epoca c’era la necessità negli Stati Uniti d’America di disporre di aerei per mantenere l’idoneità al volo di migliaia di piloti formati durante la II Guerra Mondiale; fu allora che la Beechcraft mise in produzione il model 35 a quattro posti al quale seguì negli anni ’70 il model 36 a sei posti. Monta un motore Continental TSIO-520 turbocompresso da 300 hp. Questo aereo è stato acquistato nuovo nel 1980 ed è stato consegnato in volo dagli USA. É abilitato al volo strumentale.
Velocità di crociera 160 Kts (300 Km/h)
Tangenza 25.000 ft (7.620 metri)
Autonomia 1.131 NM (1.822Km)
Fiat G46-4B marche I-AEKA
Fu sviluppato dall’Ing. Faraggiana con la supervisione dell’Ing. Gabrielli nell’immediato dopoguerra e fu prodotto nelle varianti mono e biposto. Fu prodotto in 225 esemplari e fece il suo primo volo nell’autunno del 1947 con il pilota collaudatore Vittore Catella. É essenzialmente un aereo da addestramento e fu venduto in Argentina, in Siria ed in Austria con diversa motorizzazione. Naturalmente anche l’Aeronautica Militare Italiana ne acquistò parecchi esemplari e, a partire dal 1958, una cinquantina di esemplari furono progressivamente ceduti agli Aero Club. Quando esaurirono le ore di volo vennero radiati e demoliti in quanto troppo onerosi da gestire e mantenere. L’esemplare della collezione fu acquistato da un produttore di macchine agricole che lo teneva esposto alle intemperie nel piazzale antistante lo stabilimento. Fu restaurato dalle Officine Sorlini in circa tre anni di lavoro e venne terminato nel 1989. Ha una struttura in alluminio e monta un motore Alfa Romeo 115 Ter da 225 hp
Velocità di crociera 145 Kts (270 Km/h)
Tangenza 17.700 ft (5.400 metri)
Autonomia 620 NM (1.000 Km)
Harvard IV marche I-HRVD
Questi aerei furono prodotti a partire dal 1938 in oltre 16.500 esemplari in svariate versioni. Inizialmente ci fu la versione BT-9 basic trainer per arrivare dopo numerose modifiche alla versione AT-6 advanced trainer. É stato l’addestratore più diffuso al mondo tanto da essere anche soprannominato The pilot maker e preparava gli allievi per macchine quali i P-40, i P-47 ed i P-51. In Italia fu in servizio presso l’Aeronautica Militare dal 1948 al 1980 in 250 esemplari in diverse versioni. Questo specifico esemplare fu prodotto nel 1954 dalla Canadian Car su licenza North American e fu radiato dall’Aeronautica Militare negli anni ’80. Acquistato da una ditta di recupero metalli allo stato di relitto, fu totalmente ricostruito e riportato in condizioni di volo. Ha una struttura in alluminio e monta un motore radiale Pratt & Whitney R-1340 PC1 a nove cilindri che sviluppa una potenza di 600 hp.
Velocità di crociera 156 Kts (290 Km/h)
Tangenza 21.500 ft (6.560 metri)
Autonomia 730 NM (1.175 Km)
Avia FL3 marche I-AVIG
Fu prodotto per conto di Francis Lombardi che lo collaudò nell’autunno del 1938 e risultò vincitore di un concorso ministeriale per un addestratore ultraeconomico. Costruito interamente in legno e rivestito in compensato e tela, montava un motore CNA da 60 hp. Fu però praticamente rifiutato dagli istruttori militari perché considerato troppo facile e poco formativo seppure con eccellenti caratteristiche di volo. Fu pertanto accantonato od utilizzato come aereo da collegamento per tutta la durata della Seconda Guerra Mondiale. Dopo l’8 settembre la Luftwaffe ne impiegò con profitto almeno 250 esemplari. Nel dopoguerra l’AVIA di Vercelli ne produsse una cinquantina dotandoli di motore Continental da 65 oppure 85 hp che, uniti ai precedenti sopravvissuti costituirono la base della rinascita dell’aviazione civile in Italia. In totale sono stati prodotti circa 400 unità. L’esemplare nella nostra collezione fu acquistato dall’Aero Club Venezia. Il numero di costruzione è 1/A del 1946 con Certificato di Immatricolazione civile n° 3014 rilasciato il 30 luglio 1946: questa data è stata ufficialmente assegnata quale prima immatricolazione civile post bellica. Dalle punzonature del Genio Aeronautico riportate sulla totalità delle parti metalliche si evince che la costruzione risale a commessa militare di epoca precedente. Si può quindi farla risalire alla data del 15 febbraio1941 riportata sul motore CNA D4. Ebbe Matricola Militare 30257
Velocità di crociera 78 Kts (145 Km/h)
Tangenza 13.776 ft (4.200 metri)
Autonomia 370 NM (597 Km)
Peso a vuoto kg 290 Peso massimo al decollo Kg 525
Saab 91C Safir marche I-LUXI
É un aereo da addestramento con possibilità di portare una barella, fu costruito dalla svedese Saab e su licenza anche dall’olandese De Shelde su specifiche militari; fu realizzato complessivamente in 323 esemplari in varie configurazioni e venne impiegato in ruoli sia militari che civili in una ventina di paesi. Fu portato in volo per la prima volta il 20 novembre 1945 mentre l’ultimo esemplare fu prodotto nel luglio 1966. Ha una struttura interamente in alluminio con ala a sbalzo e carrello triciclo retrattile. Il progetto venne realizzato da Anders J. Andersson che aveva collaborato alla progettazione del Bűcker Bű181 ed infatti i due aerei presentano alcune caratteristiche in comune. Nel 1953 venne realizzata questa versione, la terza, caratterizzata dalla cabina quadriposto, serbatoi alari e dotata di un motore Lycoming O-435-A da 185 hp. É completamente acrobatico.Una sua interessante particolarità è la facilità di smontaggio delle ali per renderlo in pochi minuti trasportabile su carrello o autocarro. Questo esemplare porta il numero di costruzione 91319 del 1954 ed il Certificato di Immatricolazione è stato rilasciato il 5 dicembre 1955. Questo esemplare fu acquistato nuovo da Luciano Sorlini che andò a ritirarlo personalmente in Svezia portandolo in Italia in volo.
Velocità di crociera 130 Kts (240 Km/h)
Tangenza 20.340 ft (6.200 m)
Autonomia 668 NM (1075 Km)
Piper L-4H marche I-PIPA
É la versione militare del Piper J3 Cub (Cucciolo) dal quale si differenzia soltanto per la finestratura maggiorata necessaria in quanto veniva utilizzato soprattutto come ricognitore e per l’aggiustamento al tiro dell’artiglieria sui campi di battaglia. Il suo primo volo fu nel 1937 e alla fine del 1941 ne erano stati costruiti più di 10.000 esemplari. Nel 1949 nascera il modello PA 18 Super Cub. Ha una struttura a traliccio in tubi di acciaio con alcuni componenti in legno ed alluminio ed è rivestito in tela. Monta un motore Continental A65 da 65hp. Questo esemplare fu acquistato dall’Aero Club Brescia negli anni ’80 completamente restaurato e riportato alle condizioni storicamente originali.
Velocità di crociera 65 Kts (120 Km/h)
Tangenza 11.500 ft (3.510m)
Autonomia 258 NM (416 Km)
Peso a vuoto Kg 336 Peso massimo al decollo Kg 554
Aeronautica Macchi MB 308 marche I-BIOH
Costruito dall’Aeronautica Macchi negli anni ’40 su progetto dell’ing. Bazzocchi, viene da tutti familiarmente chiamato “Macchino”. É caratterizzato da una struttura in legno e tela, elegantissima ala a sbalzo così come gli impennaggi di forma ogivale. Fu il primo aereo Italiano a montare un carrello triciclo ed un volantino al posto della tradizionale cloche. Il prototipo fu equipaggiato con un motore CNA D4 da 60 hp mentre per i successivi esemplari destinati al mercato civile furono disponibili motorizzazioni Continental da 65, 85 oppure 90 hp. Per il mercato militare fu utilizzato il Continental C85. Ne furono prodotti 120 esemplari. É stato aereo privato ed aereo scuola nei nostri Aero Club per oltre 25 anni e fu prodotto anche in versione idrovolante con motore da 90 e 100 hp. Fu realizzata anche una versione triposto. Fu utilizzato in numerose e prestigiose gare aeree da famosi piloti. Il signor Luciano Sorlini ne possedette un esemplare con marche I-LUGI che fu il suo primo aereo. Lo acquistò nel 1951 e partecipò a numerose gare qualificandosi sempre tra i primi classificati. Tra queste gare ricordiamo il Giro Aereo di Lombardia, l’Esaveneto, il Giro di Sicilia …… L’I-BIOH fu costruito nel 1950 con numero di costruzione 121 Marche Militari 53074. Faceva parte del lotto di 80 macchine ordinate dall’Aeronautica Militare per rinfrescare la sua linea di aerei da addestramento ma soprattutto per sostenere la rinascita dell’industria aeronautica nazionale dopo la guerra. L’I-BIOH rimase di proprietà dell’AM fino al 1966 passando poi in esercenza a vari Aero Club a cominciare da Biella e poi Torino. Durante la permanenza all’Aero Club Torino partecipò, con il pilota Emilio Tessera Chiesa, a diverse edizioni del Giro dei Castelli Piemontesi vincendo nel 1963 la terza edizione della gara. Nel 1965 l’I-BIOH passò all’Aero Club di Parma e da questo momento l’Aeronautica Militare ne cedette la proprietà. Seguì una vendita ad un privato nel 1974 e l’utilizzo da parte dell’AeC Bolzano fino al 1986 quando Luciano Sorlini ne rilevò la proprietà ed avviò il completo restauro riportandolo all’originale livrea grigia con le coccarde tricolori dell’AM. Nel novembre 2015 il Macchino è diventato di proprietà del signor Alessandro Messina ed è tornato nella sua antica sede dell’Aeritalia, presso l’AeC Torino, suscitando ricordi commossi da parte dei tanti piloti anziani che lo avevano volato e ben lo ricordavano. L’aereo del caro amico Alessandro Messina viene sempre considerato parte della collezione e della storia di Luciano Sorlini al quale appartiene anche il simbolo del papero bendato e con le cuffie riportato sulla coda dell’I-BIOH che ricorda il suo essere stato il primo pilota civile non professionista ad avere conseguito in Italia l’abilitazione IFR negli anni ’50.
Velocità 88 Kts (164 Km/h)
Tangenza 14.760 ft (4.500 m)
Autonomia 397 NM (640 Km)
Peso a vuoto Kg 407 Peso massimo al decollo Kg 650
Attualmente è di proprietà di un amico ma continua a far parte della collezione.
North American P51 Mustang “Lil Margaret”
Nel 1940 il Ministero della Difesa Inglese commissionò alla North American, su licenza, il caccia Curtiss P40. La North American propose un velivolo di nuova concezione con un’aerodinamica particolarmente pulita ed un’ala a profilo laminare. Progettato da Edgar Shmued fu costruito e fatto volare in soli 177 giorni; il primo volo del prototipo ebbe luogo il 26 ottobre 1940. In totale furono costruiti ben oltre 15.000 esemplari in 26 diverse versioni. Chiamato Mustang MK I dagli Inglesi, venne equipaggiato nella sua prima versione con un motore Allison V-1710 a 12 cilindri che, non essendo dotato di turbocompressore, aveva scarse prestazioni ad alta quota. L’ USAF non lo adottò ma la RAF Inglese ne ordinò alcuni esemplari. Successivamente gli Inglesi sostituirono l’Allison con il motore dello Spitfire, il Rolls Royce Merlin dotato di turbocompressore a due velocità con una potenza di circa 1.600 CV, successivamente prodotto su licenza dall’Americana Packard. Nacque così un mito. Le prestazioni divennero eccezionali e quindi fu adottato anche dall’USAF. Il P51 Mustang fu l’aereo da caccia che, anche grazie alla sua autonomia, permise agli Americani di scortare i bombardieri fino nel cuore della Germania o sulle raffinerie di petrolio in Romania accelerando la fine del conflitto. Questo aeroplano, con un’autonomia di volo di otto ore e una tangenza oltre ai 12.000 metri non aveva rivali nel combattimento. Durante la Seconda Guerra Mondiale operò nelle Forze Aeree alleate. I P51 vennero utilizzati anche per i conflitti in Corea e Medio Oriente e furono ceduti in conto M.D.A.P. (Mutual Defense Assistance Program) anche all’Aeronautica Italiana. Dal 1947 al 1951 giunsero ufficialmente in Italia 170 P51 e nel periodo post bellico furono attivi in almeno 55 Nazioni fino all’inizio degli anni ’70. Nel 1967 il P51 fu rimesso in produzione dalla ditta Cavalier per conto dell’ USAF. Lil Margaret, dopo essere stato radiato dall’USAF nel 1958, fu venduto ad una fonderia; passò di mano in mano senza mai essere riportato in volo ne tantomeno smaltito fino al 1981 anno in cui Butch Shroeder lo trovò completamente smontato in un garage in Illinois. Iniziò così un lento e meticoloso restauro durato 12 anni che permise a Shroeder di ottenere l’ambitissimo Grand Champion di Oshkosh nel 1993 per il restauro di aeroplani costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Venne riportato con estrema cura alla condizione di nuovo di fabbrica, completo di mitragliatrici, munizioni, radio, macchine fotografiche, serbatoi supplementari e tutti gli accessori originali. Lil Margaret è l’unico F6 (versione da ricognizione armata) rimasto dei 136 prodotti dalla North American. Nel 2017 è stato acquistato da Silvia Sorlini e importato in Europa. A causa di un incidente la fusoliera ed il motore si trovano attualmente in USA per le necessarie riparazioni.
Motore Rolls Royce Merlin (prodotto su licenza Packard)
Elica Hamilton quadrupla a giri costanti
Armamento 6 mitragliatrici cal. 50
Potenza al decollo 1.700 CV
Velocità di crociera 315 Kts (583 Km/h)
Tangenza 41.900 ft (12.800 mt)
Autonomia 3 ore (con i soli serbatoi alari), 8 ore ( con il serbatoi in fusoliera ed i serbatoi sub-alari)